dott. Alessandro Veneri

psicologo e psicoterapeuta

TEORIA COSTRUTTIVISTA

“Per il suo amante una donna molto bella è una delizia; per un asceta una distrazione; per un lupo un buon pasto”
Detto zen

Il costruttivismo fa riferimento ad una posizione filosofica secondo cui la realtà non è precedente alla conoscenza, non si trova esternamente a disposizione della nostra comprensione, ma è costruita dal soggetto. Questo comporta che ogni osservazione che facciamo non può essere obiettiva né indipendente dal soggetto che la compie. L’approccio costruttivista alla psicoterapia guarda quindi alla sofferenza psicologica e al disagio esistenziale ponendo particolare attenzione al modo in cui ognuno “costruisce” la propria conoscenza della realtà. Il focus d’attenzione si sposta sul processo di attribuzione di significato piuttosto che al contenuto della realtà. Lo psicologo accompagna il cliente, attraverso uno scambio dialettico, in un percorso volto a riconoscere le proprie tensioni e i propri desideri. E’ nella relazione che si sperimenta la possibilità di nuovi significati condivisi che aprono la strada al cambiamento. E. Morin sostiene che “ogni persona ha una molteplicità di identità, una pluralità di personalità dentro si sé, un mondo di fantasmi e di sogni con cui si deve misurare per organizzare le proprie scelte”.